Tutela della salute orale primo obiettivo dei Dentisti ANDI
Il 20 marzo si è celebrata la Giornata Mondiale della Salute Orale, una ricorrenza voluta da FDI – World Dental Federation – per incentivare le persone, le comunità e le istituzioni ad agire per ridurre l’impatto delle patologie del cavo orale. La manifestazione ha coinvolto oltre 70 paesi in tutto il mondo con numerose iniziative dirette al pubblico e ai professionisti del settore. La consapevolezza di come una bocca sana porti inevitabilmente ad un migliore stato di salute è stato il tema e l’obiettivo principale della Giornata Mondiale della Salute Orale. Per i Dentisti ANDI la salvaguardia della salute orale è una mission che dura 365 giorni all’anno e sono moltissime le iniziative attivate da ANDI e dalla Fondazione ANDI onlus per sensibilizzare i cittadini sulle patologie di salute orale che possono compromettere la salute generale degli individui. La salute della bocca e quella generale sono correlate: molte patologie aumentano il rischio di malattie del cavo orale e viceversa. E gli esempi toccano il diabete che aumenta il rischio di parodontite o della parodontite che influisce sulle malattie cardiovascolari. L’invito dei dentisti è quello di effettuare una corretta igiene orale ma anche seguire stili di vita sani, come una dieta con molta frutta e verdura, il non fumare oltre ad un moderato consumo di alcolici.
“Le notizie dei presunti danni alla salute per l’esposizione ai raggi durante le radiografie dal dentista sono una fake news”. A dirlo sono i dentisti ANDI a proposito di quanto pubblicato dalla stampa sul tema della presunta pericolosità delle radiografie da parte del dentista. È corretto sensibilizzare i pazienti affinché richiedano che eventuali tomografie computerizzate (le cosiddette TAC) siano eseguite solo se necessario, spiegano i dentisti ANDI, ma questi esami vengono svolti in casi eccezionali, solo per preparare importanti interventi di riabilitazione e non come esami di routine. Le normali “lastrine”, le piccole radiografie che il dentista esegue per verificare lo stato di salute di un singolo dente hanno una emissione di radiazione quasi inesistente, come rilevano anche le linee guida che il Ministero della Salute ha pubblicato di recente. Rimane corretto evidenziare, fanno notare da ANDI, come l’esame radiografico debba essere eseguito solo quando necessario e non per ogni visita come molte pubblicità di centri odontoiatrici propongono per attirare l’attenzione di ignari cittadini. Questo rappresenta un abuso del presidio diagnostico che dev’essere impedito, soprattutto se il paziente viene sottoposto all’esame senza una visita preliminare da parte di un dentista regolarmente abilitato, che ne giustifichi la prescrizione. Sul fronte rischi per la salute, ANDI ricorda che gli apparecchi radiografici presenti negli studi sono controllati con cadenza biennale da tecnici specializzati, che confermano regolarmente che gli apparecchi per radiografie endorali e gli ortopantomografi oggi in uso emettono pochissime radiazioni e i presidi utilizzati negli studi sono assolutamente idonei a proteggere i pazienti. L’esame radiografico viene eseguito seguendo i principi di giustificazione ed ottimizzazione previsti dalla legge 187/2000 ed escluso in particolari situazioni, come ad esempio per le donne in gravidanza o i malati di tumore. Se si viene a conoscenza di uso non necessario va assolutamente segnalato alle autorità competenti perché intervengano.
Il tuo dentista consiglia
La presenza sulle mucose del cavo orale di una tumefazione persistente, di una macchia bianco rossastra che non si risolve, di una ferita che non si rimargina sono possibili segnali di allarme perché potrebbero essere la manifestazione di una lesione pre tumorale o tumorale del cavo orale. Effettua subito una vista dal tuo dentista.
Lo sapevi che?
Gli esami diagnostici, tanto più quelli radiografici, non devono sostituire il dentista nella diagnosi ma supportarlo. Sono la professionalità e la competenza del clinico che consentono di individuare l’eventuale patologia.
La blogger con i “dentisti in famiglia”
E’ tra le protagoniste indiscusse del web ed in questi giorni, dopo la nascita di Leone, lo è ancora di più. Parliamo di Chiara Ferragni una delle fashion blogger più famose al mondo, compagna del rapper Fedez. Pochi sanno che l’odontoiatria è molto presente nella vita della Ferragni in quanto il padre Marco e una delle due sorelle, Francesca, fanno di professione il dentista.